Nel Supplemento Ordinario alla G.U. del 27 Dicembre 2014 è stato pubblicato il DPCM del 17 Dicembre 2014 contenente il modello e le istruzioni per la presentazione della Comunicazione MUD da effettuarsi entro il 30 aprile 2015 con riferimento ai rifiuti gestiti nel 2014.
La pubblicazione del Software è prevista per il mese di Febbraio 2015. Ad essa sarà collegata la pubblicazione del modello semplificato per i soggetti che hanno prodotto non più di 7 tipologie di rifiuti e si sono avvalsi di non più di 3 trasportatori e 3 impianti di destinazione. Si ricorda che la comunicazione semplificata deve essere inviata obbligatoriamente nella versione cartacea alle camere di commercio territorialmente competenti per l’unità locale per la quale la comunicazione viene compilata. Per tutti gli altri casi resta vigente l’obbligo di invio telematico della pratica.
Anche quest’anno il MUD si articola in comunicazioni ognuna delle quali prevede al suo interno una serie di soggetti obbligati.
- Comunicazione Rifiuti
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
- Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi.
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
- Comunicazione imballaggi
- Sezione Consorzi: Conai o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c)
- Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 152/2006.
- Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014.
- Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
- Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
Il MUD 2015 riserva delle novità rispetto al precedente. Il legislatore ha voluto rendere ancor più dettagliata ogni informazione fornita dai produttori e gestori di rifiuti al fine di avere a disposizione un quadro quanto più dettagliato possibile della gestione dei rifiuti nel nostro paese.
In calce all’articolo è possibile leggere tutte le novità introdotte.
- Trasmissione alla camera di commercio
La presentazione alla Camera di Commercio deve essere fatta per via telematica esclusivamente www.mudtelematico.it . Si ricorda che la trasmissione cartacea della documentazione non è più prevista se non per quella semplificata.
Il file che viene generato, tramite l’ausilio di apposito software rilasciato sul sito ecocerved, può contenere le dichiarazioni relative a più unità locali, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti (dichiarazione multipla).
Ogni dichiarazione può contenere varie comunicazioni.
La comunicazione semplificata deve essere inviata su supporto cartaceo a mezzo raccomandata senza avviso di ricevimento.
- Scadenza
Si ricorda che come ogni anno la scadenza è fissata al 30 Aprile
- Diritti di segreteria
I diritti di segreteria per l’invio telematico sono fissati a € 10,00 per ogni unità locale dichiarante, a prescindere dal numero di comunicazioni e può essere versato tramite carta di credito o Telemaco Pay. Il diritto per la trasmissione su supporto cartaceo della comunicazione semplificata è fissato a € 15,00 da versare con le modalità stabilite da ogni singola camera di commercio.
- Servizi di Consulenza
Ambiente & Rifiuti è a vostra disposizione come ogni anno per darvi supporto nella compilazione delle dichiarazioni MUD. Per richiedere info e preventivi: v.laforgia@ambiente-rifiuti.com
Principali novità introdotte con il MUD 2015
Tipologia di comunicazione | Novità introdotte |
Comunicazione rifiuti semplificata e comunicazione rifiuti | Il produttore deve indicare la quantità di rifiuti in giacenza al 31/12/2014, distinguendo i rifiuti tenuti in deposito temporaneo in attesa di essere avviati a recupero da quelli in attesa di essere inviati a smaltimento |
Comunicazione Rifiuti – Veicoli Fuori Uso – RAEE – Imballaggi: Modulo MG | I rifiuti che il gestore ha in giacenza presso il proprio impianto al 31/12/2014 devono essere distinti a seconda che siano tenuti:
– In messa in riserva in attesa di essere inviati al recupero presso la propria unità locale o al di fuori di essa oppure – In deposito preliminare in attesa di essere inviati a smaltimento presso la propria unità locale o al di fuori di essa |
Comunicazione Rifiuti – Veicoli Fuori Uso – RAEE – Imballaggi: Modulo MG messa in riserva | Le istruzioni chiariscono che nel rigo R13 (messa in riserva per successive attività di recupero) vanno inserite le quantità di rifiuto che il dichiarante, nell’anno di riferimento, ha ricevuto e messo in riserva nell’unità locale per poi avviarla ad operazioni di recupero in altri impianti o che ha sottoposto, nel proprio impianto, ad un’operazione di recupero di materia classificata esclusivamente con R13. |
Comunicazione Rifiuti – Veicoli Fuori Uso – RAEE – Imballaggi: Modulo MG Deposito preliminare | Le istruzioni chiariscono che nel rigo D15 (deposito preliminare) vanno inserite esclusivamente le quantità complessive di rifiuti che il dichiarante, ha ricevuto e messo in deposito preliminare presso il proprio impianto per poi avviarla ad operazioni di smaltimento in altri impianti |
Comunicazione Rifiuti – Modulo RE | E’ stata aggiunta una nuova voce di origine dei rifiuti “da cantiere mobili e temporanei anche di bonifica” e sono state fornite specifiche circa i soggetti tenuta alla compilazione del modulo |
Comunicazione Rifiuti – Modulo RT | Si chiarisce meglio che il modulo RT va compilato nel solo caso in cui il rifiuto sia stato ricevuto da soggetti non individuabili come imprese o enti (p.es condomini, studi medici ecc…) e si chiarisce che dovrà comunque essere indicato il comune di provenienza dei rifiuti prodotti dai privati. |
Comunicazione Rifiuti – Veicoli Fuori Uso – RAEE – Imballaggi: Scheda materiali | Sono stati forniti chiarimenti circa i soggetti tenuti alla presentazione di questa scheda nella quale vanno inseriti anche i materiali conformi alle autorizzazioni rilasciate ai sensi degli artt. 208.209.210 del medesimo D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. L’elenco dei materiali ha subito delle leggere modifiche |
Comunicazione Imballaggi – sezione gestori : Rifiuti prodotti | Sono stati aggiunti alcuni codici CER tra i rifiuti prodotti e quelli ricevuti e viene lasciata la possibilità di indicare altri codici oltre a quelli già impostati. |
Comunicazione RAEE, Rifiuti Urbani, AEE | I riferimento al D.Lgs. 151/2005 sono stati aggiornati al D.Lgs. 49/2014
|
Comunicazione RAEE – Scheda CR RAEE | Le istruzioni specificano quali sono i soggetti tenuti alla presentazione della scheda CR RAEE |
Comunicazione AEE | E’ stata rilasciata una nuova versione del portale telematico per la compilazione e trasmissione della Comunicazione produttori di AEE accessibile dal sito http://www.registroaee.it |
Ambiente & Rifiuti – Consulenza Tecnica per la gestione dei vostri rifiuti
Ing. Vito la Forgia – v.laforgia@ambiente-rifiuti.com