Anche le norme ambientali si snelliscono, talvolta, andando incontro alle esigenze del mondo imprenditoriale senza per questo pregiudicare la tutela dell’ambiente e della salute dell’Uomo che sempre deve rappresentare lo scopo primario ancor prima dello sviluppo di un business .
Sono state approvate dal governo le nuove procedure per il rilascio dell’Autorizzazione Unica a favore delle piccole e medie imprese.
Per chi ancora non lo sapesse questa nuova Autorizzazione Unica Ambientale sostituisce “fino a sette procedure diverse”. Infatti può sostituire: autorizzazione allo scarico delle acque reflue industriali, autorizzazione alle emissioni in atmosfera ecc….
E’ ovviamente una boccata d’ossigeno per la complessa macchina burocratica italiana che molto spesso blocca sul nascere interi progetti, ambientalmente virtuosi e comunque imprenditoriali a causa delle lungaggini con le quali tali autorizzazioni vengono solitamente rilasciate.
Il consiglio spiega nella propria nota di aver dato il via libera “al regolamento che disciplina l’autorizzazione unica ambientale (Aua) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale per le imprese e gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale”.
Con la modernizzazione tecnologica e la semplificazione burocratica sempre più imprese potranno crescere e svilupparsi, infatti quando la procedura sarà a regime, sarà sufficiente presentare un’unica domanda telematica allo Sportello Unico delle Attività Produttive, meglio noto come Suap, per richiedere l’autorizzazione unica.