Nel precedente articolo è stato mostrato come, per la presentazione del MUD 2013, i soggetti coinvolti siano aumentati rispetto all’anno precedente, e questo grazie alla sospensione del SISTRI.
Per andare incontro ai produttori di rifiuti, i comuni ed i soggetti coinvolti dalla normativa, quest’anno una sezione interamente dedicata al MUD 2013 è stata aperta in questo sito. All’interno della sezione verranno inserite tutte le informazioni necessarie per la comprensione delle modalità di presentazione del MUD.
Ricordiamo che se per i gestori di rifiuti tali procedure sono ormai consuetudine, per i produttori di rifiuti speciali, il MUD può presentare qualche inconveniente. Ambiente & Rifiuti è disponibile a fornire il massimo supporto tecnico.
MUD 2013 una sezione interamente dedicata al Modello Unico di Dichiarazione Ambientale
Di seguito un riepilogo dei soggetti obbligati alla comunicazione annuale:
1. Comunicazione Rifiuti speciali
• Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
• Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
• Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
• Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi ;
• Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00 ;
• Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).
Imprese ed enti che producono fino a 7 rifiuti possono presentare la comunicazione rifiuti semplificata su supporto cartaceo.
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
• Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
3. Comunicazione Imballaggi
• CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
• soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
• soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati .
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
• produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.