Un nuovo accordo di programma, sottoscritto oggi 28 Marzo 2012, tra il delegato ANCI dell’energia e i rifiuti Filippo Bernocchi e il presidente del CDC RAEE Danilo Bonato, sancisce nuove regole per l’accesso dei comuni ai premi di efficienza.

Questa è una delle principali novità introdotte per la gestione dei RAEE dal nuovo accordo di programma.

Nel dettaglio vengono modificati i criteri di accesso ai Premi di Efficienza, ossia i corrispettivi in denaro che, ai comuni o ai gestori dei centri di raccolta, vengono corrisposti al raggiungimento di determinate soglie di raccolta dei vari raggruppamento RAEE. Questi premi di efficienza hanno l’obiettivo di favorire le scelte organizzative ed operative dei centri di raccolta assicurando al contempo elevata efficienza del sistema di gestione dei RAEE.

Dal nuovo accordo emerge principalmente la volontà comune, da parte dell’ANCI e del CdC RAEE, di promuovere l’apertura dei Centri di Raccolta comunali all’accoglimento dei RAEE provenienti dalla distribuzione, ad oggi semplicemente trascurati nella gestione. Considerata la carenza di centri di raccolta lungo l’italico stivale e il rifiuto da parte di alcuni centri di accogliere i RAEE provenienti dall’Uno contro Uno, non sono pochi i distributori che si sono trovati di fronte a notevoli difficoltà nell’adempiere agli obblighi previsti dal D.M. 65 del 8 Marzo 2010.

Gli importi unitari dei Premi varieranno in funzione della disponibilità dei centri di raccolta nei confronti della distribuzione.

–          40 euro/tonnellata sono previsti per chi riceve RAEE provenienti dalla distruzione del proprio ambito territoriale

–          55 euro/tonnellata sono invece previsti per chi è aperto alla ricezione dei RAEE delle distribuzione proveniente da altre aree extra bacino.

–          Maggiorazione di 5 euro/tonnellata per quelle piazzole dotate di sistema di pesatura per i RAEE in uscita

Un ulteriore obiettivo di questo nuovo accordo di programma è rappresentato dall’incentivazione del riciclo di quelle tipologie di RAEE che non raggiungono,ad oggi, soddisfacenti quantitativi di raccolta. Si tratta in particolare dei Raggruppamenti R4, R2 ed R5, che come ricordiamo sono rappresentati rispettivamente dai piccoli elettrodomestici, dai grandi elettrodomestici quali le lavatrici e lavastoviglie, ed infine dalle sorgenti luminose come i classici tubi fluorescenti al neon. Per questi raggruppamenti i premi di efficienza saranno riconosciuti esclusivamente a quei centri di raccolta che raggiungono almeno un livello minimo di raccolta nei raggruppamenti R2 e R4 (sommati tra di loro).

Il raggruppamento R5 prevede invece premi di efficienza diversi, ossia verranno corrisposti su base annuale, variabile in funzione dei quantitativi raccolti. Coloro che supereranno la soglia dei 1500 Kg annuali di sorgenti luminose, riceveranno un bonus di € 500 che potrà raggiungere i € 4000 se si raggiungono i 5000 Kg.

Viene infine confermato il fondo destinato all’adeguamento e al potenziamento dei Centri di Raccolta comunali con un contributo di 5 €/tonnellata. Tale contributo sarà erogato dai sistemi collettivi.

Infine dando seguito ad un articolo già pubblicato inerente il bando per il finanziamento dei progetti di potenziamento dei centri di raccolta, proprio in questi giorni saranno valutate le proposte inviate. I progetti ritenuti idonei riceveranno la prima tranche del fondo.

L’elenco completo potrà essere visionato al seguente link: http://www.cdcraee.it/GetPage.pub_do?id=402882a134faf8b40134fb8ae0910129

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.