Il xx secolo, ed anche quello che stiamo vivendo, è caratterizzato da un uso intensivo di combustibili fossili, e di conseguenza da emissione di gas serra. Tanto si parla di riscaldamento globale dovuto alle emissioni di tali gas e poco si concretizza a livello globale affinché sia possibile una vita ecosostenibile dell’essere umano. Tralasciando per il momento le teorie inerenti il riscaldamento globale dovuto all’uomo, mi piacerebbe concentrarmi un attimo sulla possibilità che l’uomo riduca l’utilizzo di combustibili fossili preferendo invece una vita meno legata alle automobili. Infatti è ormai chiaro che la globalizzazione che stiamo vivendo ci obbliga a muoverci con i nostri automezzi per recarci da centri urbani più piccoli alle grandi città, sedi spesso di uffici istituzionali o per altri motivi.
Nel video che vi propongo viene affrontata la possibilità di ridurre l’impatto ambientale sviluppando il concetto di metropoli, intesa però come una estensione della rete urbana tesa a ridurre l’utilizzo delle nostre vetture private ed ottimizzando i trasporti pubblici. E’ possibile? forse non sarà attuabile in tutte le città ma alcuni stati più virtuosi del nostro potrebbero effettuare delle sperimentazioni in merito.
http://www.ted.com/talks/view/lang/ita//id/1207